al servizio delle associazioni

Verbale costitutivo

Il verbale costitutivo informa sulle persone presenti all’assemblea costitutiva e sull’atto costitutivo, ossia sulla decisione di unirsi per fondare un’associazione. Conferma l’approvazione dello statuto e l’elezione della direzione (ed eventualmente dell’ufficio di revisione). Lo statuto deve essere firmato se l’associazione sarà iscritta nel Registro di commercio. Il verbale costitutivo riporta i nomi dei soci fondatori e la firma della persona che lo ha redatto, eventualmente anche del/della presidente.
Domanda

Quanti soci fondatori sono necessari per fondare un'associazione? Una persona singola può fondare un'associazione?

La risposta

Conformemente all'art. 60 CC, le associazioni sono «unioni corporative». Una persona non può dunque fondare da sola un'associazione, poiché non può formare un'unione con se stessa. Due persone sono il numero minimo indispensabile.

Sconsigliamo tuttavia di fondare e gestire un'associazione con solo due persone. Ci sono sempre decisioni da prendere, già al momento della fondazione. Nelle situazioni di parità, due persone non possono deliberare. Dal termine stesso di «associazione» si capisce che si tratta di un gruppo e che una singola persona non può costituire un'associazione.