al servizio delle associazioni

Rendiconto annuale

Il rendiconto annuale è allestito per la fine dell’esercizio dell’associazione. Comprende il conto economico e il bilancio. Se lo prevede la legge o lo statuto, prima dell’assemblea dei soci la contabilità e il rendiconto annuale sono sottoposti al controllo dell’ufficio di revisione. Il rendiconto annuale deve essere approvato, insieme al rapporto annuale (relazione d’esercizio), dall’assemblea dei soci. Con l’approvazione si dà scarico alla direzione (discarico).
Domanda

L'anno dell'associazione deve sempre essere l'anno civile?

La risposta

In linea di massima no. È tuttavia probabile che la maggioranza delle associazioni imposti l'attività in base all'anno civile, in modo tale da avere un'adeguata concordanza. D'altro canto, le associazioni impegnate ad es. nel settore della formazione o nei servizi di assistenza all'infanzia tendono a pianificare la loro attività in base all'anno scolastico oppure semestre per semestre. In questo caso ha senso che l'anno dell'associazione non coincida con l'anno civile. Ciò può generare un certo carico di lavoro supplementare, considerato che per legge una parte delle mansioni amministrative (assicurazioni, imposte ecc.) deve sempre essere svolta con data di riferimento 31 dicembre.