al servizio delle associazioni

Finanze dell’associazione

Per svolgere i suoi compiti e adempiere allo scopo sociale, l’associazione ha bisogno di denaro. I suoi mezzi finanziari sono i contributi sociali, le donazioni, le sovvenzioni, i proventi di vendite e prestazioni di servizi, nonché altre fonti. Il patrimonio è ciò che rimane detratte le uscite correnti. Le finanze dell’associazione devono essere gestite in maniera oculata e competente. Questo compito spetta alla direzione e al settore delle finanze. I conti devono essere tenuti correttamente (cassiere) e sottoposti per approvazione all’assemblea dei soci. La pianificazione finanziaria e l'allestimento del preventivo è un importante compito della direzione (strategia), che provvede alla raccolta dei fondi e al controllo dell’impiego dei mezzi finanziari, rendendo in seguito conto all’assemblea dei soci.
Domanda

La nostra associazione vorrebbe aprire un conto TWINT, per il quale in base ai requisiti TWINT ci occorre un “IDI”: come possiamo ottenerlo?

La risposta

L’IDI è un numero di identificazione delle imprese che ogni impresa operante in Svizzera riceve. Le aziende iscritte nel registro di commercio o registrate presso una cassa di compensazione AVS ricevono automaticamente il numero IDI. Le associazioni più piccole, che non sono iscritte nel registro di commercio e non versano stipendi soggetti a contributi AVS, possono chiedere il relativo modulo di richiesta dell’IDI direttamente all’Ufficio federale di statistica: e-mail: uid@bfs.admin.ch, telefono +41 800 20 20 10 Alla domanda deve essere allegato lo statuto vigente.