Ruolo di datore di lavoro
Domanda
Siamo una piccola associazione sportiva con un budget limitato. Dobbiamo stipulare un'assicurazione contro gli infortuni per i nostri allenatori?
La risposta
Dal 1° luglio 2024, in Svizzera le associazioni sportive con atleti e allenatori che percepiscono un reddito annuo non superiore ai due terzi dell’importo minimo della rendita completa di vecchiaia annua AVS saranno esentate dall’obbligo di assicurarli contro gli infortuni. Nel 2024 ciò corrisponde a un salario lordo di 9800 franchi.
Questa disposizione derogatoria si applica se nessuna persona appartenente alle categorie professionali menzionate percepisce un reddito annuo superiore. Laddove una di queste percepisca un reddito superiore a 9800 franchi all’anno, tutti gli atleti e gli allenatori devono essere assicurati. La situazione rimane invariata per tutti gli altri lavoratori (indennità per il comitato direttivo o altri lavori come personale di servizio, addetti alle pulizie, direttori ecc.), che restano soggetti all’obbligo assicurativo secondo la legge federale contro gli infortuni (LAINF). Ciò significa che questi lavoratori devono essere assicurati contro gli infortuni, se guadagnano più di 2500 franchi all'anno.
Domanda
Le persone alle dipendenze di un'associazione sono automaticamente anche membri dell'associazione?
La risposta
Siccome per l'adesione a un'associazione è in linea di massima necessario il consenso delle persone interessate, l'ammissione automatica dei dipendenti dell'associazione non è possibile.
Tutte le persone aderenti a un'associazione hanno gli stessi diritti e doveri. Se i dipendenti sono al contempo membri dell'associazione, hanno lo stesso diritto di voto e di elezione degli altri soci e devono versare il contributo annuo stabilito (a meno che lo statuto non preveda altrimenti). Può essere problematico se i dipendenti costituiscono la maggioranza in un'associazione con pochi membri, poiché l'assemblea dei soci è l'organo supremo dell'associazione. In questo caso i dipendenti potrebbero in definitiva decidere per l'associazione, che è però al contempo anche il loro datore di lavoro.
Domanda
Ci sono punti di riferimento per l'introduzione di salari a rendimento e di bonus, ad es. per la direzione di un'organizzazione non-profit?
La risposta
In numerose associazioni si osserva la tendenza ad abbandonare le rigide classificazioni basate sulla formazione e gli anni di servizio. Al contempo è difficile trovare la giusta misura tra i due poli (formazione/anni di servizio e rendimento), che tenga conto anche delle diverse culture nel settore sociale. A seconda dell'impresa, per riuscirci occorre molto tatto, poiché alcuni giovani collaboratori e collaboratrici improvvisamente guadagnano di più rispetto ai dipendenti di lunga data e comprovata fedeltà, ma un po' meno dinamici.
A mio parere la classificazione deve essere un mix tra le competenze richieste in base al profilo professionale e la descrizione del posto di lavoro (formazione di base, formazioni supplementari come ad es. la conduzione di team, specifici approcci di consulenza, EED ecc.), un piccolo incentivo percentuale per la collaborazione di lungo corso (ossia aumento di livello) e una componente di rendimento. Ciò che si intende per rendimento va definito a seconda del campo di attività.
Siccome le organizzazioni sociali non realizzano un utile (o i contributi versati dai sovvenzionatori non possono essere considerati alla stregua di utili), non sono previsti bonus. Esistono però altre forme di riconoscimento che si prestano bene anche come incentivo per la collaborazione di lungo corso: una maggiore partecipazione finanziaria e/o temporale ai corsi di perfezionamento, la partecipazione a importanti o interessanti congressi, l'inserimento in importanti gruppi di progetto, congedi pagati. Alcune organizzazioni offrono perfino una settimana in un centro wellness ai quadri che si sono adoperati per raggiungere un obiettivo particolarmente importante.
Domanda
Dobbiamo assumere un'impiegata di commercio. Dove otteniamo informazioni sugli stipendi in vigore del settore?
La risposta
La Società svizzera degli impiegati di commercio distribuisce l'opuscolo informativo «Raccomandazioni salariali». L'opuscolo può essere ordinato all'indirizzo info@sicticino.ch.