al servizio delle associazioni

Presidente

La carica più importante all’interno della direzione è la presidenza. La persona designata tiene le fila dell’associazione e fa in modo che la direzione lavori in maniera adeguata. Non deve tuttavia occuparsi di tutto personalmente. Ha una visione generale delle attività correnti e presiede le riunioni della direzione. È a disposizione del pubblico come persona di riferimento e rappresenta l’associazione nelle questioni importanti. Se esiste un ufficio, un segretariato o un’azienda, la divisione dei compiti nei confronti del pubblico deve essere ben concordata. Il /la presidente è eletto/a dall’assemblea dei soci. La presidenza è parte della direzione, è coinvolta nella responsabilità generale e non ha maggiori diritti degli altri membri della direzione.
Domanda

Sono appena stata eletta nella direzione di un'associazione e come attuaria ho il compito di redigere il verbale. Il presidente pretende che sia sempre redatto un verbale parallelo, ossia che, per sicurezza, due persone redigano il verbale ciascuna per conto suo. A me sembra eccessivo e anche una mancanza di fiducia. Il verbale viene inoltre approvato all'inizio della seduta successiva e quindi eventuali correzioni o aggiunte sono sempre possibili. Devo accettare la richiesta?

La risposta

 Capisco molto bene la sua posizione. Alcune osservazioni al riguardo:

 

  • La stesura del verbale non dovrebbe essere un'operazione troppo laboriosa. Bisogna riflettere su qual è l'obiettivo del verbale. Nella maggioranza dei casi si tratta di documentare le decisioni prese in maniera che siano comprensibili. Un verbale che trascriva parola per parola tutti gli interventi durante l'assemblea non è quasi mai necessario. Considerate le poche risorse all'interno delle direzioni, per i punti non controversi all'ordine del giorno ha poco senso tenere verbali paralleli.
  • Il presidente non può decidere tutto arbitrariamente. In un simile caso, chiederei una discussione e un'eventuale votazione all'interno della direzione sulla stesura del verbale.
  • Saper delegare è un requisito importante per un presidente. In tal modo non solo si risparmia un po' di lavoro, si motivano anche i membri della direzione.