Glossario
segna questa pagina
Partecipazione
Partecipazione (parola composta dal latino «pars» = parte + «capere» = prendere). Una collaborazione partecipativa crea fiducia, oltre che soluzioni praticabili. La condizione per una reale collaborazione all’interno dell’associazione è una direzione aperta alle idee e alle proposte dei soci che in tal modo si sentono gratificati. La partecipazione deve essere un obiettivo perseguito: bisogna prevederla, riservarle il tempo necessario ed è necessario il sostegno della direzione.
Un procedimento partecipativo è un supporto a 360 gradi per l'attività dell'associazione. I soci e le socie propositive hanno un effetto moltiplicatore: la migliore pubblicità per l'associazione! La partecipazione non è tuttavia limitata alle persone aderenti all'associazione. Persone terze –giovani o anziane – esperte, anticonformiste possono dare un contributo altrettanto interessante all’attività dell’associazione o allo sviluppo di un progetto. Anche la cooperazione con altre associazioni può avvenire si basi partecipative, se entrambe le parti hanno voce in capitolo a pari diritto.
Un procedimento partecipativo è un supporto a 360 gradi per l'attività dell'associazione. I soci e le socie propositive hanno un effetto moltiplicatore: la migliore pubblicità per l'associazione! La partecipazione non è tuttavia limitata alle persone aderenti all'associazione. Persone terze –giovani o anziane – esperte, anticonformiste possono dare un contributo altrettanto interessante all’attività dell’associazione o allo sviluppo di un progetto. Anche la cooperazione con altre associazioni può avvenire si basi partecipative, se entrambe le parti hanno voce in capitolo a pari diritto.