Fundraising
Domanda
Cerchiamo sponsor per un sostegno finanziario che permetta alle famiglie con reddito basso di iscrivere i figli al preasilo. La tariffa mensile è spesso un ostacolo insormontabile. Un progetto finanziato con il crowdfunding sarebbe idoneo?
La risposta
Per il finanziamento con il crowdfunding è importante presentare un progetto chiaro e concreto, ad es. progetto denominato «Iscrizione al preasilo per 10 famiglie». Qui non si tratta di cercare singoli sponsor. Con questo crowdfunding tante persone singole versano contributi relativamente piccoli in un fondo che permette ai bambini di 10 famiglie di frequentare il preasilo. In cambio tali persone ricevono un piccolo riconoscimento sotto forma di un prodotto, un evento o un servizio.
Le piattaforme di crowdfunding offrono sostegno, consigli e strumenti per la creazione e la gestione di una campagna di crowdfunding. È tuttavia importante pianificare le risorse di personale e di tempo necessarie per la campagna. Vale la pena di cercare all'interno dell'associazione una persona con dimestichezza nell'uso dei social media e che ha voglia di lanciare una campagna di questo tipo.
Domanda
Cerchiamo una persona disposta a mettersi a disposizione gratuitamente per la raccolta di fondi destinata alla costruzione di un parco giochi. Abbiamo intenzione di mettere un'inserzione sulla stampa locale e di fare pubblicità presso l'associazione dei genitori, il forum dei genitori e l'associazione di quartiere. Avete un'altra idea su come cercare le persone idonee?
La risposta
Dubito che siano facili da trovare. Al vostro posto incaricherei piuttosto un membro della direzione di occuparsi della raccolta fondi. E inoltre non delegherei questo compito a un'unica persona. Potrebbe ad es. essere interessante creare un gruppo di lavoro temporaneo cui i soci possano partecipare per proporre, scambiarsi e realizzare idee sul tema della raccolta fondi.
Domanda
Un'associazione può rilasciare un qualsiasi attestato di donazione per la dichiarazione delle imposte o ci sono precisi modelli cui attenersi?
La risposta
Un'associazione può rilasciare attestati di donazione solo se è esonerata dal pagamento delle imposte. Ciò significa che l'associazione deve inoltrare la relativa richiesta al proprio Cantone (dove ha la sede sociale) e presentare un documento scritto che confermi l'esenzione fiscale in virtù della sua pubblica utilità.
Se l'associazione è davvero esentasse, la forma dell'attestato di donazione non ha nessun ruolo. L'associazione non è tenuta a rilasciare un attestato. Alle persone che hanno versato un contributo fa però piacere ricevere un attestato di donazione da allegare direttamente alla dichiarazione d'imposta. È importante che sull'attestato figuri l'organizzazione, il nome di chi ha effettuato la donazione e il relativo importo.