Glossario
segna questa pagina
Capitale sociale
Il capitale sociale si costituisce attraverso la disponibilità delle persone di mettersi insieme per cooperare. In tal modo si liberano delle energie (capitale sociale) proficue per la comunità, che hanno un effetto positivo sul bene comune. Coniato negli USA, il termine è tornato in auge soprattutto all’inizio degli anni Novanta attraverso le ricerche di Robert D. Putnam. Si basa sui concetti di fiducia, norme, reciproco sostegno e rapporti informali all’interno della società. Dopo il capitale umano, il capitale fisico e il capitale liquido, è la quarta prestazione patrimoniale di una società.