Glossario
segna questa pagina
Ammortamenti
Gli acquisti di una certa importanza che rimangono in uso per più anni possono essere messi all’attivo, in modo che non gravino sul conto economico corrente, ma siano contabilizzati nelle voci attive.
La perdita di valore dell’acquisto deve essere adeguata al valore effettivo mediante ammortamenti nella contabilità. Esistono due principali metodi di ammortamento: l’ammortamento lineare – ogni anno si ammorta la stessa somma – o l’ammortamento del valore contabile (= il valore dell’acquisto nella contabilità). In questo caso ogni anno si ammorta la stessa percentuale del valore contabile. Il tasso di ammortamento rimane lo stesso e siccome il valore contabile diminuisce ogni anno, si riduce anche l’importo dell’ammortamento.
Se l’associazione è soggetta al pagamento delle imposte, gli ammortamenti possono essere effettuati solo conformemente alle disposizioni cantonali.
La perdita di valore dell’acquisto deve essere adeguata al valore effettivo mediante ammortamenti nella contabilità. Esistono due principali metodi di ammortamento: l’ammortamento lineare – ogni anno si ammorta la stessa somma – o l’ammortamento del valore contabile (= il valore dell’acquisto nella contabilità). In questo caso ogni anno si ammorta la stessa percentuale del valore contabile. Il tasso di ammortamento rimane lo stesso e siccome il valore contabile diminuisce ogni anno, si riduce anche l’importo dell’ammortamento.
Se l’associazione è soggetta al pagamento delle imposte, gli ammortamenti possono essere effettuati solo conformemente alle disposizioni cantonali.