500 parole chiave
- 
                                        Lavoratori dipendentiLe associazioni possono assumere collaboratori e collaboratrici per il disbrigo di una parte delle loro attività. Numerose associazioni hanno una sede aziendale, un ufficio o un... 
- 
                                        Lavoro della direzione retribuitoIl lavoro della direzione in genere non è retribuito. La questione della retribuzione si pone quando un membro della direzione presta un servizio notevolmente superiore, in mate... 
- 
                                        Lavoro non retribuito della direzioneLa carica di membro della direzione è di regola onorifica ed è esercitata a titolo volontario. Il rimborso delle spese è ammesso e opportuno. 
- 
                                        LegatiI legati sono un lascito assegnato all'associazione dai suoi sostenitori al momento della loro morte, attraverso una disposizione testamentaria. Può trattarsi di immobili, ogget... 
- 
                                        LeggeIn relazione all’associazione, quando si parla di «legge» in genere si intende il Codice civile svizzero (CC) e in particolare gli art. da 60 a 79 (diritto delle associazioni). 
- 
                                        Legge sul riciclaggio di denaroDal 1° gennaio 2023 le associazioni che hanno flussi monetari da o verso l'estero sono soggette alla legge sul riciclaggio di denaro. Ciò implica quanto segue. 1. Le associaz... 
- 
                                        Libertà d’associazioneUnirsi in un’associazione è un diritto garantito dalla Costituzione. L’articolo 23 della Costituzione federale recita: «La libertà d’associazione è garantita. Ognuno ha diritto ... 
- 
                                        Libertà dell’associazione / Autonomia dell’associazioneLe associazioni sono libere di strutturare la loro attività, nel quadro delle disposizioni legali e statutarie. Sono autonome e hanno diritto all’autodeterminazione. Possono dec... 
- 
                                        Libertà di opinioneLa libertà farsi un’opinione personale e di esprimerla è un diritto fondamentale anche nel settore delle associazioni. Non deve essere soggetta ad alcun limite, ma può essere re... 
- 
                                        Libertà di riunioneLa libertà di riunione è un diritto fondamentale ed è garantita dalla Costituzione federale dall’articolo 22 che sancisce il diritto di organizzare riunioni, nonché di partecipa... 
- 
                                        Libertà sindacaleL’art. 28 della Costituzione federale garantisce ai lavoratori il diritto di unirsi, per costituire associazioni e organizzazioni proprie, nonché di decidere se aderirvi oppure no. 
- 
                                        Limitazione del tempo di parolaSe numerosi soci si sono iscritti per prendere la parola durante l'assemblea, vale la pena di fissare un limite di tempo massimo ai vari interventi. Con una mozione d’ordine, i ... 
- 
                                        Linee direttriciLe linee direttrici descrivono i valori che stanno alla base di un’organizzazione. Servono all’informazione, interna ed esterna, e rispondono a domande come: chi siamo, che cosa... 
- 
                                        LiquidazioneSe è stato decretato lo scioglimento dell’associazione, si procede alla liquidazione del patrimonio, allestendo una lista dei debiti e degli averi in maniera da poterli, nel lim... 
- 
                                        Lista degli argomenti all’ordine del giornoLa lista in cui figurano i singoli temi da trattare durante la seduta o l’assemblea è detta lista degli argomenti all’ordine del giorno. Nella Svizzera italiana si parla anche d... 
- 
                                        Lista dei sociL’associazione tiene una lista dei soci o un file con i nomi dei soci e vi annota le principali informazioni riguardanti i singoli soci (dati dei soci). 
- 
                                        Lista delle pendenzeLa lista delle pendenze aiuta la direzione nel disbrigo degli affari correnti. Nella lista figurano le cose da fare, chi le deve fare, entro quando e a chi bisogna riferire alla... 
- 
                                        Liste di controlloLe liste di controllo sono utili strumenti di lavoro per le attività ricorrenti, ad es. la pianificazione e l’esecuzione dell’assemblea annuale, del rapporto annuale o di una se... 
- 
                                        LobbismoIl lobbismo è l’azione esercitata dai gruppi di interesse nella politica e nella società. Le lobby cercano di orientare a proprio vantaggio le decisioni prese in particolare da... 
- 
                                        Lobby, lobbistiLe lobby sono gruppi di interesse che, mediante i lobbisti, cercano di esercitare la loro influenza in politica e nella società. Anche un’associazione può avere dei lobbisti. 
- 
                                        LotteriaLa lotteria è uno dei mezzi più comuni per raccogliere fondi a favore dell'associazione. Per organizzare una lotteria è però necessaria l’autorizzazione del Comune o del Cantone... 

